Fiat Panda
1.0 FireFly S&S Hybrid

ANTICIPO ZERO
da 207€
al mese IVA Inclusa
48 mesi / 17 cent per km + 250 km annui / Anticipo 0€
PROMO PAY PER USE!
1.0 FireFly S&S Hybrid
ANTICIPO ZERO
da 207€
al mese IVA Inclusa
48 mesi / 17 cent per km + 250 km annui / Anticipo 0€
PROMO PAY PER USE!
Hybrid 145 e-DCS6 Allure
ANTICIPO ZERO
da 298€
al mese IVA Inclusa
36 mesi / 17 cent per km + 300 km omaggio annui / Anticipo 0€
PROMO PAY PER USE!
1.6 Diesel 130 cv TCT6 Sprint
ANTICIPO ZERO
da 298€
al mese IVA Inclusa
36 mesi / 17 cent per km + 300 km annui / Anticipo 0€
PROMO PAY PER USE!
In molti in passato hanno avuto modo di apprezzare le Fiat GPL, ma oggi quali sono le prospettive per questa tipologia di alimentazione? Il motore FIRE (Fully Integrated Robotized Engine) bifuel GPL/benzina, che per anni ha rappresentato una delle colonne portanti della Fiat, ha finalmente raggiunto la fine del suo ciclo di vita. Questo propulsore, che ha caratterizzato molti modelli iconici del marchio torinese, come la 500, la Panda e la Lancia Ypsilon, non verrà più prodotto.
Ma cosa ha spinto la Fiat a prendere questa decisione? Cercheremo di capire perché Fiat non produce più auto gpl, soffermandoci anche su quali saranno i futuri punti di forza della casa automobilistica torinese. Chi fosse interessato a valutare vetture come la Fiat 500 gpl o la Fiat Tipo gpl, o con altre alimentazioni, può comunque ancora guardare le varie offerte per privati e le offerte per aziende e partite Iva di noleggio auto a lungo termine.
Parlando di Fiat Gpl e andando a cercare di capire perché Fiat non produce più auto Gpl, dobbiamo soffermarci sul motore Fire FIRE (Fully Integrated Robotized Engine) bifuel GPL/benzina, che per anni ha rappresentato una delle colonne portanti della Fiat. Questo motore ha finalmente raggiunto la fine del suo ciclo di vita. Questo propulsore, che ha caratterizzato molti modelli iconici del marchio torinese, come la 500, la Panda e la Lancia Ypsilon, non verrà più prodotto.
Il motore della Fiat Panda gpl era piuttosto diffuso, ma la Fiat ha deciso di cambiare strategia dal momento che l'era delle motorizzazioni endotermiche sta volgendo al termine. L'attenzione si sta spostando sempre più verso l'elettrificazione, con un focus crescente sulle auto ibride e, in prospettiva, sulle auto completamente elettriche. La presenza in gamma di modelli come la 500e e la nuova 600 conferma questa direzione.
Che il gruppo Stellantis faccia sul serio e abbia già preso la sua decisione sul futuro della Fiat gpl è ormai piuttosto evidente. La Fiat Panda, amata e apprezzata da molti italiani, è stata l'ultimo modello della casa torinese a offrire una versione a GPL. Nonostante la sua popolarità, anche questo modello ha dovuto adeguarsi alla nuova strategia aziendale, concentrando la sua offerta sul motore 1.0 Firefly da 70 CV Hybrid. L’ultima Fiat 500 gpl, invece, risale ormai al 2022.
L'attuale scenario economico, con l'aumento costante dei prezzi del carburante e delle materie prime, rende ancora più evidente la necessità di una transizione verso soluzioni più sostenibili ed economiche. Molti automobilisti, abituati all'efficienza e all'affidabilità dei motori GPL, potrebbero sentirne la mancanza, ma è evidente che il futuro dell'automobilismo sta prendendo una direzione diversa.
Il motivo perché Fiat non produce più auto gpl è anche che il Parlamento europeo ha deciso che, dal 2035, sarà vietata la vendita di auto a benzina, diesel e GPL. L'obiettivo è che, entro il 2030, il 61% delle nuove auto vendute siano a emissioni zero, arrivando al 93% entro il 2035. L'ultimo veicolo con motore a combustione interna dovrà essere venduto entro il 2038. Queste decisioni delineano un percorso chiaro per il futuro delle auto a GPL, non solo per Fiat ma per tutti i costruttori. Ecco perché parlare di Fiat GPL ha ormai poco senso, con la casa automobilistica torinese che ha deciso di investire in nuove tecnologie, abbandonando quelle considerate ormai obsolete.
Ecco perché la Fiat ha deciso di canalizzare le sue risorse verso l'elettrificazione e la ricerca di soluzioni a emissioni zero. Secondo le dichiarazioni del CEO Olivier François, entro il 2030 l'intera gamma Fiat sarà completamente elettrica. In conclusione, la decisione di Fiat di abbandonare il GPL rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile per l'industria automobilistica. Se da un lato c'è una certa nostalgia per i motori che hanno fatto la storia del marchio, dall'altro c'è l'entusiasmo e l'attesa per le innovazioni che ci riserverà il futuro. La transizione verso l'elettrico rappresenta una nuova era per Fiat e per l'intero settore, con l'obiettivo di offrire soluzioni sempre più efficienti e rispettose dell'ambiente.
Ma non finisce qui, un altro dei motivi che ha scritto la fine di Fiat GPL è quello del calo delle vendite, associato alle difficoltà di approvvigionamento del GPL, soprattutto a seguito dell’inizio della guerra in Ucraina. Hanno contribuito anche i costi eccessivi per mantenere gli impianti sempre efficienti e in regola con le nuove, stringenti, norme di sicurezza.
Inoltre, la prassi di escludere le auto Gpl dai blocchi del traffico, nei prossimi anni potrebbe concludersi, rendendo quindi questa tipologia di alimentazione meno vantaggiosa. Infine, ci sono anche delle incertezze circa la futura rivendibilità dell’auto a GPL usata. Attualmente, comunque, le vetture a GPL consentono ancora un risparmio sul costo del carburante che, rispetto alle versioni a benzina, oscilla da un minimo del 26,3% a un massimo che supera il 50%.
Valentino Arnone è un articolista che si occupa del settore automotive, rimanendo sempre aggiornato sulle novità e seguendo i principali eventi di settore.
Siamo un’azienda di professionisti, esperti nel vasto settore del noleggio a lungo termine auto, per privati e per business. Sul nostro portale potrai trovare facilmente risposta alle tue esigenze di mobilità, selezionando le offerte auto migliori per prezzo e optional inclusi. Ma non finisce qui: ti aiutiamo a finalizzare per telefono la tua scelta, seguendoti in ogni fase del processo e rendendo tutto più semplice e sicuro. Se vuoi conoscerci di persona, vienici a trovare! Siamo nel centro di Torino, con il nostro primo store fisico.movenzia.com è la Digital Company del noleggio a lungo termine.