Incentivi auto elettriche: le novità di quest'anno

Fiat Panda

1.0 FireFly S&S Hybrid

ANTICIPO ZERO

City car & Compact
Ibrido

da 207€

al mese IVA Inclusa

48 mesi / 17 cent per km + 250 km annui / Anticipo 0€

PROMO PAY PER USE!

Peugeot 3008

Hybrid 145 e-DCS6 Allure

ANTICIPO ZERO

Suv
Ibrido

da 298€

al mese IVA Inclusa

36 mesi / 17 cent per km + 300 km omaggio annui / Anticipo 0€

PROMO PAY PER USE!

Alfa Romeo Tonale

1.6 Diesel 130 cv TCT6 Sprint

Alfa Romeo Tonale 1.6 Diesel 130cv TCT6 Sprint noleggio lungo termine

ANTICIPO ZERO

Suv
Diesel

da 298€

al mese IVA Inclusa

36 mesi / 17 cent per km + 300 km annui / Anticipo 0€

PROMO PAY PER USE!

Incentivi auto elettriche

Gli incentivi auto elettriche sono l’oggetto del desiderio di moltissimi italiani, anche per questo è bene cercare di chiarire esattamente di che cosa si sta parlando. Nello specifico, gli incentivi auto decisi dal governo hanno una durata triennale, ovvero dal 2022 al 2024, e rientrano nell’ottica si supportare attivamente il percorso di riconversione ecologica dell’industria automobilistica.

Si parla di nuovi incentivi auto elettriche che possono fornire un grosso aiuto nell’ottenere sconti sull’acquisto di questo genere di vetture. In realtà gli incentivi non riguardano unicamente le vetture elettriche, ma anche ibride plug-in, ICE, motocicli, ciclomotori e veicolo commerciali. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire a quanto ammontano e che cosa cambia tra gli incentivi auto elettriche 2022 e quelli ancora attivi.

Incentivi statali auto elettriche: tutte le informazioni

Con il decreto legge n.17/2002, il Governo italiano aveva deciso di stanziare una somma importante per gli incentivi auto elettriche 2022. Andando nel dettaglio, il governo aveva previsto ben 700 milioni di euro per il 2022, 1 miliardo di euro per gli incentivi auto 2023 (e non solo) e per tutti gli anni successivi, fino al 2030. L’idea era quella di dare un contributo serio nell’ottica della riconversione ecologica, in vista del previsto stop alle auto ICE (Internal combustion engine) nel 2035.

Per il solo 2023, la somma di tutti gli incentivi auto previsti ammonta a 610 milioni di euro, suddivisi tra auto elettriche, auto ibride plug-in, auto ICE, veicoli commerciali, motocicli e ciclomotori elettrici, motocicli e ciclomotori ICE.

Gli incentivi auto elettriche 2023 ammontano a 190 milioni di euro per l’acquisto di auto elettriche (0-20 g/km di CO2), 235 milioni di euro per l’acquisto di auto ibride plug-in (fascia 21-60 g/km di CO2), 150 milioni di euro per l’acquisto di auto ICE (fascia 61-135 g/km di CO2), 15 milioni di euro per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici, 35 milioni di euro per motocicli e ciclomotori elettrici e, per finire, 5 milioni di euro per l’acquisto di motocicli e ciclomotori ICE.

Sempre nell’ottica di comprendere meglio in cosa consistono gli incentivi auto elettriche 2023, si metta in conto che il 5% degli importi è riservato agli acquisti effettuati da persone giuridiche per attività di car sharing o autonoleggio. Per capire a quanto potrebbe ammontare il risparmio con il noleggio a lungo termine è possibile confrontare, in qualsiasi momento e gratis, tutte le migliori offerte per privati.

Nuovi incentivi auto elettriche: che cosa è possibile acquistare

Conoscere in cosa consistono gli incentivi auto elettriche è essenziale se si vuole provare a massimizzare il risparmio al momento dell’acquisto di una vettura. È, però, altrettanto importante sapere quali sono le vetture che si possono acquistare con i nuovi incentivi auto elettriche, e a quanto ammontano gli sconti.

Proprio come nel caso degli incentivi auto elettriche 2022, anche per il 2023 sono previsti solamente acquisti di auto nuove o in leasing. Per quanto riguarda, ad esempio, l’acquisto di ibride plug-in, sono previsti 4000 euro con rottamazione e 2000 euro senza rottamazione per la fascia di emissioni 21-60 g/km.

Gli incentivi auto elettriche, invece, ammontano a 5000 euro di sconto con rottamazione, e a 3000 euro senza rottamazione per autoveicoli almeno Euro 6 nella fascia emissioni 0-20 g/Km. Attenzione però, perché non tutte le vetture che rientrano nelle fasce previste possono, fattivamente, essere acquistate con gli incentivi auto elettriche 2023.

Il motivo è che il governo ha fissato un tetto massimo di spesa, del quale occorre tenere conto. Per poter fruire dei nuovi incentivi auto elettriche occorre che il prezzo delle auto nella fascia 0-20 g/km sia pari o inferiore a 35.000 euro, accessori compresi ma IVA esclusa. Quanti fossero interessati al noleggio a lungo termine, dovrebbero anche valutare tutte le offerte per aziende più aggiornate.

Incentivi auto elettriche: come richiederli

Ma come si possono richiedere gli incentivi auto elettriche 2023? Sulla base di quanto spiegato nella circolare datata 30 dicembre 2022, a decorrere dal 10 gennaio 2023 è stato possibile inserire nella piattaforma informatica dedicata all’Ecobonus le prenotazioni per gli incentivi, ma solo per acquisti effettuati a partire dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 dicembre 2023 (salvo esaurimento delle risorse). Attenzione però, in quanto la procedura per prenotare gli incentivi auto elettriche riguardano solo ed esclusivamente i rivenditori.

Questo significa che l’acquirente finale non dovrà fare nulla per godere degli incentivi statali auto elettriche, in quanto se sono disponibili verranno applicati automaticamente sul prezzo d’acquisto della vettura scelta.

Ci sono però delle determinate categorie di potenziali clienti che, se vogliono godere degli incentivi auto elettriche, devono presentare una serie di documentazioni. Le persone fisiche, ad esempio, devono presentare la dichiarazione di presa d’atto del mantenimento della proprietà dell’auto acquistata per almeno 12 mesi.

Le società di car sharing, invece, devono presentare una dichiarazione che dimostri l’impiego dell’auto acquistata in attività di car sharing con finalità commerciali e la proprietà del mezzo per almeno 24 mesi. Le società di autonoleggio devono anche mostrare una dichiarazione che attesti l’impiego del veicolo in attività di autonoleggio diverse dal car sharing e la proprietà del veicolo per almeno 12 mesi.

Infine, le piccole e medie imprese che si occupano di trasporto merci devono presentare una dichiarazione relativa al possesso dei requisiti PMI, e un’altra relativa all’esercizio di attività di trasporto cose in conto proprio o conto terzi. Una volta compilati e firmati i moduli dedicati, questi dovranno essere inseriti dal rivenditore nella piattaforma telematica dedicata all’Ecobonus.

Valentino Arnone
Scritto da:

Valentino Arnone

Valentino Arnone è un articolista che si occupa del settore automotive, rimanendo sempre aggiornato sulle novità e seguendo i principali eventi di settore.

Cosa facciamo per te

Siamo un’azienda di professionisti, esperti nel vasto settore del noleggio a lungo termine auto, per privati e per business. Sul nostro portale potrai trovare facilmente risposta alle tue esigenze di mobilità, selezionando le offerte auto migliori per prezzo e optional inclusi. Ma non finisce qui: ti aiutiamo a finalizzare per telefono la tua scelta, seguendoti in ogni fase del processo e rendendo tutto più semplice e sicuro. Se vuoi conoscerci di persona, vienici a trovare! Siamo nel centro di Torino, con il nostro primo store fisico.movenzia.com è la Digital Company del noleggio a lungo termine.