Incentivi auto 2023: le novità e i requisiti

Citroën C3

PureTech 83 S&S Shine

Citroen C3 PureTech 83 S&S Shine Neo Patentati noleggio lungo termine

Happy March

City car & Compact
Benzina

da 247€

al mese IVA Inclusa

60 mesi / 20000 km / Anticipo 3500€

Consegna Rapida

Opel Mokka

1.2 Edition 100cv MT6

Opel Mokka 1.2 Elegance 100cv noleggio lungo termine

Happy March

Suv
Benzina

da 295€

al mese IVA Inclusa

60 mesi / 20000 km / Anticipo 4500€

Consegna Rapida

Opel Grandland

1.5 130cv AT8 Business Elegance

Happy March

Suv
Diesel

da 429€

al mese IVA Inclusa

36 mesi / 15000 km / Anticipo 5000€

Consegna Rapida

incentivi auto

Tutti coloro che stanno pianificando da tempo l’acquisto di una vettura sanno molto bene quanto sia importante poter fruire di incentivi auto. Come ogni anno, si attende con trepidazione di conoscere il funzionamento degli incentivi statali auto per ottenere importanti sconti sull’acquisto di determinate tipologie di autovetture.

Gli incentivi auto 2022-2024 fanno parte di un ampio programma che spinge in direzione della riconversione ecologica dell’industria automobilistica, e che ha come termine il 2030. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire meglio quali sono gli incentivi auto 2023, come ottenerli e quali sono le tempistiche previste.

Incentivi auto: in che cosa consistono

Il 10 gennaio 2023 sono iniziate, ufficialmente, le prenotazioni per gli ecoincentivi auto 2023. Stiamo parlando di veri e propri sconti, anche molto rilevanti, interamente dedicati a chi acquista determinate tipologie di auto nuove: elettriche, ibride, benzina, metano, diesel e metano. Nel dettaglio, gli ecoincentivi auto 2023 prevedono uno sconto ottenibile che può andare da un minimo di 2000 euro, a un massimo di 5000 euro.

Tali sconti vanno ritenuti validi unicamente per le autovetture acquistate a partire dal 1° gennaio 2023. Occorre però fare una piccola precisazione: gli incentivi auto 2023 per le auto in terza fascia, per intenderci le auto con emissioni di CO2 comprese tra 61 e 135 g/km, sono già terminati. Ne consegue che solo 75.000 automobilisti sono riusciti a ottenere gli incentivi auto, pari a 150 milioni di euro, per acquistare una vettura dotata di motore a combustione interna.

Incentivi auto 2023: una panoramica dei fondi disponibili

Ma quali sono, in dettaglio, gli incentivi statali auto previsti per il 2023? Per capirlo bisogna partire dal presupposto che gli incentivi statali sono suddivisi per fasce di emissioni di CO2. La prima fascia è quella delle emissioni che vanno da 0 a 20 g/km di CO2, per la quale sono stati predisposti ben 190 milioni di euro di incentivi auto, di cui 180,5 milioni per le persone fisiche e 9,5 milioni per imprese di noleggio e car sharing. In questo gruppo rientrano tutte le auto elettriche e alcune ibride plug-in, esiste però un limite al prezzo di listino fissato a 42.700 euro.

a seconda fascia degli incentivi auto è quella che include emissioni che vanno dai 21 ai 60 g/km di CO2. Per questa fascia sono stati approntati ben 235 milioni di euro, di cui 223,25 milioni per le persone fisiche e 11,75 milioni per imprese di noleggio e car sharing. In questa seconda fascia rientrano la maggioranza delle auto ibride plug-in, per intenderci quelle il cui prezzo di listino non supera i 54.900 euro.

C’è poi l’ultima fascia, la terza, che riguarda le auto con emissioni comprese tra 61 e 135 g/km di CO2, e per cui sono stati messi a disposizione 150 milioni euro (solo per persone fisiche). In questa categoria rientrano tutte le auto a benzina e diesel meno inquinanti, le mild-hybrid, le ibride plug-in e le bi-fuel a Gpl e a metano. Il limite da non superare, in questo caso, ammonta a 42,700 euro.

Cosa cambia rispetto agli incentivi auto 2022

Gli incentivi auto 2023 presentano però alcuni cambiamenti rispetto all’anno precedente. Nel 2023, infatti, è stata decisa la fine dell’extra bonus del 50% dedicato alle persone fisiche che hanno un Isee inferiore ai 30.000 euro (scadenza il 31 dicembre 2022).

Ne consegue che, a prescindere dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), il bonus ammonterà a 4000 euro per le auto ibride plug-in e a 5000 euro per le auto elettriche.

Incentivi auto: quali le possibili criticità

Gli incentivi auto, come abbiamo visto, rappresentano una grande opportunità di risparmio. Ci sono però alcuni potenziali problemi di cui è importante tenere conto per evitare di trovarsi a fronteggiare brutte sorprese. Uno dei problemi, come già accennato, è che per le auto cosiddette tradizionali sono stati approntati solo 150 milioni di euro con gli incentivi auto 2023, e nulla lascia pensare che vi saranno dei rifinanziamenti. Si tenga poi anche conto del fatto che, da quando il venditore prenota l’incentivo all’immatricolazione auto, non possono passare più di 6 mesi.

Magari potrebbe sembrare un periodo di tempo sufficientemente lungo ma, visti i ritardi nelle consegne negli ultimi tempi, si corre un rischio concreto. Inoltre, per aver diritto agli incentivi auto occorre sottoscrivere, al momento dell’acquisto, una dichiarazione nella quale ci si impegna a non vendere l’auto nuova prima di 12 mesi. Non solo, per poter fruire senza problemi degli incentivi statali auto nel 2023, è necessario che l’auto usata da rottamare sia di proprietà da almeno 12 mesi. Infine, l’auto da rottamare deve avere una omologazione compresa tra Euro 0 ed Euro 4.

In conclusione, per aver diritto ai nuovi incentivi auto, occorre necessariamente aver sottoscritto un contratto d’acquisto tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023, salvo esaurimento fondi. Dopo aver firmato il contratto, sarà direttamente il concessionario a occuparsi di tutte le pratiche per l’ottenimento degli incentivi auto. Una valida alternativa all’acquisto di auto con incentivi potrebbe essere valutare il noleggio a lungo termine. Con questa formula sarà possibile dedicarsi unicamente alla guida, senza doversi più preoccupare di stipulare l’assicurazione RCA o di eseguire la periodica manutenzione!

Valentino Arnone
Scritto da:

Valentino Arnone

Valentino Arnone è un articolista che si occupa del settore automotive, rimanendo sempre aggiornato sulle novità e seguendo i principali eventi di settore.

Cosa facciamo per te

Siamo un’azienda di professionisti, esperti nel vasto settore del noleggio a lungo termine auto, per privati e per business. Sul nostro portale potrai trovare facilmente risposta alle tue esigenze di mobilità, selezionando le offerte auto migliori per prezzo e optional inclusi. Ma non finisce qui: ti aiutiamo a finalizzare per telefono la tua scelta, seguendoti in ogni fase del processo e rendendo tutto più semplice e sicuro. Se vuoi conoscerci di persona, vienici a trovare! Siamo nel centro di Torino, con il nostro primo store fisico.movenzia.com è la Digital Company del noleggio a lungo termine.

Cerca per tag