Fiat Panda
1.0 FireFly S&S Hybrid

Consegna Rapida
da 179€
al mese IVA Inclusa
36 mesi / 15000 km annui / Anticipo 4000€
CHRISTMAS CARD
1.0 FireFly S&S Hybrid
Consegna Rapida
da 179€
al mese IVA Inclusa
36 mesi / 15000 km annui / Anticipo 4000€
CHRISTMAS CARD
1.2 MHEV e-Hybrid Longitude
Cambio Automatico
da 319€
al mese IVA Inclusa
36 mesi / 30000 km annui / Anticipo 5000€
CHRISTMAS CARD
FORMENTOR 1.5 TSI
Offerta Esclusiva
da 338€
al mese IVA Inclusa
48 mesi / 25000 km annui / Anticipo 6000€
CHRISTMAS CARD
Negli ultimi tempi si sente sempre più spesso parlare di auto aziendale uso promiscuo, soprattutto in relazione a possibili benefit economici riconosciuti dalle aziende ai dipendenti. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza sull’argomento, andando a verificare se l’auto aziendale uso promiscuo conviene effettivamente, quali sono i vantaggi e soffermandoci, anche, sul funzionamento del servizio. L’auto è infatti sicuramente una delle agevolazioni più apprezzate, anche per questo è bene fugare ogni possibile dubbio.
Iniziamo con una possibile definizione: per auto aziendale uso promiscuo si fa riferimento a quelle vetture che l’azienda decide di prendere a noleggio, a vantaggio sei dipendenti che dell’azienda. La caratteristica principale dell’auto aziendale uso promiscuo, infatti, è che questi mezzi possono essere utilizzati anche fuori dall’orario di lavoro da parte dei dipendenti. **L’ auto aziendale uso promiscuo conviene **ai dipendenti soprattutto perché possono utilizzare la vettura anche per scopi personali.
Del resto, il termine “promiscuo” allude proprio alla possibilità di utilizzare un veicolo sia come vettura aziendale, sia come auto personale nel proprio tempo libero. Quando si parla di auto aziendale uso promiscuo carburante e altri costi relativi alla manutenzione restano sempre di pertinenza dell’azienda che, da parte sua, optando per un’auto aziendale uso promiscuo può contare su una vasta gamma di vantaggi fiscali da non sottovalutare. Chi fosse interessato, può valutare il noleggio lungo termine per aziende, la soluzione migliore per risparmiare sui costi di gestione e avere sempre una vettura affidabile a disposizione.
Per quanto riguarda la possibilità dell’auto aziendale uso promiscuo, la normativa di riferimento da prendere in considerazione è quella modificata il 1° luglio 2020. Secondo la normativa, i veicoli aziendali vanno considerati come parte della retribuzione del dipendente.
Sulla base di quanto dichiarato dall’art.51 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), si impone il principio di onnicomprensività, secondo cui ogni bene o servizio o somma di denaro destinato al dipendente deve rientrare nella busta paga e deve essere sottoposto a tassazione. Esiste però una significativa esclusione: quella dell’auto aziendale uso promiscuo.
L’auto aziendale uso promiscuo rientra, per caratteristiche, tra i fringe benefit, ovvero delle aggiunte alla retribuzione del dipendente che vengono corrisposte, sotto forma di servizi o beni, da parte del datore di lavoro. Questo fringe benefit, che viene deciso dall’azienda, viene erogato in aggiunta alla retribuzione in busta paga.
L’obiettivo del fringe benefit è quello di consentire ai dipendenti di fruire di determinati servizi a condizioni molto più interessanti rispetto a quelle di mercato. Un’auto aziendale uso promiscuo rientra, esattamente nella categoria dei fringe benefit, e questo perché la vettura non viene utilizzata solo per lavoro, ma anche nella vita privata. Del resto, il noleggio a lungo termine per privati è la soluzione migliore per avere sempre a disposizione una vettura perfettamente funzionante, senza dover pensare a incombenze come assicurazione o bollo auto.
Veniamo ora a uno degli aspetti più importanti da chiarire. Sapere, quando si parla di auto aziendale uso promiscuo chi può guidare, è essenziale per evitare di andare incontro a brutte sorprese. A decidere le modalità d’uso della vettura concessa a uso promiscuo al lavoratore è il contratto di attribuzione. Se si parla di auto aziendale uso promiscuo familiari o amici possono guidare?
Dipende dai casi e da quanto scritto nel contratto, appunto, in quanto è tramite esso che l’azienda chiarisce le modalità d’uso del mezzo, stabilendo se può essere guidata anche da persone differenti dal dipendente. Quando parliamo di auto aziendale uso promiscuo familiari e altre persone che utilizzano il mezzo potrebbero essere anche fonte di contenziosi con il datore di lavoro. Per evitare problemi il consiglio è quello di leggere sempre la policy dell’impresa, rispettando quanto riportato dal contratto.
Una volta chiarito cos’è e come funziona l’auto aziendale uso promiscuo, in molti si chiedono come funzionano le spese da sostenere per il carburante. In questi casi, i costi sostenuti spettano in parte al datore di lavoro, in parte dipendente. Il motivo è che quando il lavoratore dipendente deve utilizzare l’auto per motivi di lavoro ha diritto a un rimborso chilometrico.
Alla luce delle caratteristiche di questo servizio, è possibile sostenere che l’auto aziendale uso promiscuo garantisce tutta una serie di vantaggi che includono, cosa molto importante, anche dei benefici di natura fiscale. Ad esempio, è possibile fruire di una tassazione agevolata in base alla quantità di emissioni della vettura. Si parte dal 60% per le auto con emissioni C02 sopra i 190 g/Km, fino ad arrivare al 25% per auto che hanno emissioni inferiori a 60 g/Km. A partire dal 1° luglio 2020, infatti, è stata modificata la percentuale di utilizzo privato dell’auto aziendale da parte del dipendente.
A partire da quel momento i dipendenti devono pagare tasse corrispondenti a una percentuale che dipende dalle emissioni di anidride carbonica. L’obiettivo della legge è di scoraggiare l’utilizzo di vetture che abbiano emissioni eccessive. Si consideri, infine, che l’azienda che concede al dipendente un’auto aziendale uso promiscuo può avere accesso a una deduzione del 70% sulle spese per acquisizione, noleggio o gestione della vettura. Tale deduzione, però, è prevista solo se il dipendente ha utilizzato l’auto aziendale per almeno 184 giorni.
Maurizio Darpin si occupa di scrittura di articoli, guide e news a tema automotive, unendo la sua curiosità e l'esperienza maturata in tanti anni.
Siamo un’azienda di professionisti, esperti nel vasto settore del noleggio a lungo termine auto, per privati e per business. Sul nostro portale potrai trovare facilmente risposta alle tue esigenze di mobilità, selezionando le offerte auto migliori per prezzo e optional inclusi. Ma non finisce qui: ti aiutiamo a finalizzare per telefono la tua scelta, seguendoti in ogni fase del processo e rendendo tutto più semplice e sicuro. Se vuoi conoscerci di persona, vienici a trovare! Siamo nel centro di Torino, con il nostro primo store fisico.movenzia.com è la Digital Company del noleggio a lungo termine.