Come oscurare i vetri auto: costi e procedure

Fiat Panda

1.0 FireFly S&S Hybrid

Fiat Panda 1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid noleggio lungo termine

+32€ consegna rapida

City car & Compact
Ibrido

da 195€

al mese IVA Inclusa

36 mesi / 15000 km / Anticipo 4000€

Promo BACK TO SCHOOL

Opel Mokka

1.2 Edition 100cv MT6

Consegna Rapida

Suv
Benzina

da 289€

al mese IVA Inclusa

48 mesi / 25000 km / Anticipo 5000€

Promo BACK TO SCHOOL

Jeep Compass

1.6 MJet II 96kW Limited

Consegna Rapida

Suv
Diesel

da 369€

al mese IVA Inclusa

36 mesi / 15000 km / Anticipo 6000€

Promo BACK TO SCHOOL

Come oscurare i vetri auto

Molti possessori di auto vorrebbero sapere, esattamente, come oscurare i vetri auto per avere maggiore privacy o un tocco di stile in più. In quest’ottica, c’è anche da dire che i cristalli oscurati sono una delle personalizzazioni più diffuse, non a caso sono moltissime le case automobilistiche che propongono i vetri oscurati come opzione, anche di base, su molti allestimenti.

Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire come procedere, dando anche alcuni consigli su come oscurare vetri auto con pellicola. Chi fosse interessato, infatti, deve sapere che per l’oscuramento vetri occorre seguire una serie di regole molto stringenti.

Vetri oscurati: perché richiederli

Oltre a un bisogno di privacy, molti vogliono sapere come oscurare i vetri auto anche per dare un tocco di stile in più alla propria auto. In molti casi, oscurare i vetri consente di creare un effetto di continuità con la carrozzeria, oppure per filtrare, almeno parzialmente, luce e calore. Capire come oscurare i vetri posteriori dell’auto, ad esempio, permette di creare un ambiente riservato per gli occupanti.

Non solo, i cristalli oscurati aiutano anche a proteggere gli interni dallo scolorimento che potrebbe essere causato dall’esposizione solare. Sarebbe, quindi, erroneo, pensare che capire come si oscurano i vetri auto serva solo a ottenere una maggiore privacy. I vetri scuri, infatti, hanno un effetto isolante che può aiutare a limitare l’uso del climatizzatore. Non è un dettaglio, visto che potrebbe persino contribuire a risparmiare carburante. Per chi fosse interessato è possibile confrontare tutte le offerte noleggio lungo termine per privati, la soluzione ideale per non avere altre preoccupazioni.

Come oscurare i vetri: cosa dice la legge

Capire come oscurare i vetri prevede anche che si conosca molto bene la legge di riferimento a riguardo. Nello specifico, l’applicazione delle pellicole viene regolamentata da una direttiva europea risalente al 1992 (92/22/CE). Tale normativa sancisce il divieto di oscurare parabrezza e cristalli anteriori.

Il motivo è che le vetture non possono subire delle modifiche in grado da compromettere la visibilità da parte del conducente, che deve vedersi garantita una visuale di 180°, sia frontale che laterale. Ne consegue che, qualsiasi modifica che vada in contrasto con tali modifiche, andrebbe considerata come fuorilegge. Per capire come oscurare i vetri a norma di legge, occorre tenere conto anche del Codice della Strada, per la precisione agli art. 71, 72 e 78.

Sulla base di tali articoli, l’unico divieto vigente sarebbe quello di oscurare i vetri anteriori e del parabrezza. Inoltre, applicare vetri oscurati non rientra in alcun modo tra le modifiche per cui occorre aggiornare la carta di circolazione. Tra i consigli su come oscurare vetri auto con pellicola c’è, sicuramente, quello di scegliere materiali che rispettino tutti i requisiti di omologazione e le norme comunitarie in fatto di materiali.

Nello specifico, le pellicole per oscuramento cristalli devono essere omologate per la tipologia di vettura su cui si intende applicarle. Inoltre, ma non meno importante, per capire come oscurare i vetri auto occorre anche ricordarsi che il marchio del prodotto debba essere sempre ben visibile, consentendo facilmente eventuali controlli. Chi volesse dedicarsi unicamente alla guida, azzerando ogni altra preoccupazione, dovrebbe guardare alle migliori offerte del noleggio a lungo termine per aziende.

Come si oscurano i vetri auto: costi e tipologie

Tra i consigli su come oscurare vetri auto con pellicola c’è, sicuramente, quello di rivolgersi sempre e solo a installatori specializzati. Meglio evitare il fai da te, dunque, questo per evitare possibili sanzioni. Nel territorio ci sono moltissimi centri specializzati nella sostituzione e riparazione dei cristalli. Qui si può contare su tecnici che conoscono le normative e propongono unicamente dei prodotti in regola.

Chi volesse, può anche procedere in autonomia, ma dovrà sincerarsi di acquistare rotoli di pellicola adeguati e di sapere i diversi step per l’installazione, questo per assicurarsi di non fare danni. Molti che si chiedono come oscurare i vetri auto vogliono anche avere maggiori informazioni sui prezzi. Rivolgendosi agli specialisti, in genere i lavori per oscurare i vetri possono andare da 1 a 4 ore, con un costo che può oscillare dai 100-150 euro, fino ai 500 euro, a seconda del numero e della grandezza dei cristalli.

Vetri oscurati: cosa altro sapere

Una volta compreso come oscurare i vetri auto a norma di legge, non resta che scegliere un centro specializzato per un consulto e un preventivo. Anche se l’auto non dovesse essere omologata con vetri oscurati, si potrà procedere in un secondo momento, ma unicamente per lunotto e vetri posteriori. I metodi più utilizzati per l’oscuramento cristalli sono quello dell’applicazione di pellicole specifiche sui vetri, e quello della sostituzione vera e propria dei cristalli con vetri già scuri.

Chiaramente, questa seconda soluzione è anche quella più costosa. Il sistema della pellicola, invece, prevede l’applicazione di fogli oscuranti, da scegliersi in base alla gradazione di colore preferita. La sostituzione delle pellicole viene determinata dall’usura, influenzata molto dall’esposizione al sole dell’auto. Meglio quindi affidarsi a professionisti che possono dare delle garanzie sulla qualità delle pellicole. Si tenga poi a mente che, violare le disposizioni in materia di oscuramento vetri, comporta il rischio di una sanzione amministrativa che va da un minimo di 84 euro, a un massimo di 335 euro.

Valentino Arnone
Scritto da:

Valentino Arnone

Valentino Arnone è un articolista che si occupa del settore automotive, rimanendo sempre aggiornato sulle novità e seguendo i principali eventi di settore.

Cosa facciamo per te

Siamo un’azienda di professionisti, esperti nel vasto settore del noleggio a lungo termine auto, per privati e per business. Sul nostro portale potrai trovare facilmente risposta alle tue esigenze di mobilità, selezionando le offerte auto migliori per prezzo e optional inclusi. Ma non finisce qui: ti aiutiamo a finalizzare per telefono la tua scelta, seguendoti in ogni fase del processo e rendendo tutto più semplice e sicuro. Se vuoi conoscerci di persona, vienici a trovare! Siamo nel centro di Torino, con il nostro primo store fisico.movenzia.com è la Digital Company del noleggio a lungo termine.

Cerca per tag