Costo assicurazione auto: quali sono le variabili

Citroën C3

PureTech 83 S&S Shine

Citroen C3 PureTech 83 S&S Shine Neo Patentati noleggio lungo termine

Happy March

City car & Compact
Benzina

da 247€

al mese IVA Inclusa

60 mesi / 20000 km / Anticipo 3500€

Consegna Rapida

Opel Mokka

1.2 Edition 100cv MT6

Opel Mokka 1.2 Elegance 100cv noleggio lungo termine

Happy March

Suv
Benzina

da 295€

al mese IVA Inclusa

60 mesi / 20000 km / Anticipo 4500€

Consegna Rapida

Opel Grandland

1.5 130cv AT8 Business Elegance

Happy March

Suv
Diesel

da 429€

al mese IVA Inclusa

36 mesi / 15000 km / Anticipo 5000€

Consegna Rapida

Costo assicurazione auto

L’assicurazione auto, come tutti i proprietari di vetture sanno molto bene, è obbligatoria. Ne consegue che tutti i possessori di automobile siano molto interessati a tematiche inerenti il costo assicurazione auto. I fattori da considerare sono davvero molti ed è importante capire quali sono, così da trovare una soluzione che sia il più possibile adeguata alle proprie necessità. Nei prossimi paragrafi cercheremo proprio di analizzare quali sono i fattori che impattano sul costo medio assicurazione auto, come ad esempio la tipologia veicolo, la zona di residenza, la professione e le abitudini di guida.

Quanto costa assicurazione auto? I fattori da considerare

Il costo assicurazione auto corrisponde alla stima dei costi che sono associati a un rischio e che si esprimono mediante probabilità che un determinato evento accada o meno. Detto in parole semplici, quanto più alta risulta la probabilità di accadimento del sinistro, tanto più alto sarà anche il costo dell’assicurazione da sostenere. Ma il calcolo di probabilità di un sinistro non è l’unico fattore da considerare per capire quanto costa assicurazione auto, occorre infatti considerare anche altri aspetti come le tasse a carico del cliente e i costi commerciali e operativi.

Assicurazione auto costo annuo: tipo di veicolo e tipo di alimentazione

Il costo assicurazione auto dipende, direttamente, anche dalla tipologia di veicolo che si intende assicurare. In questo caso è del tutto chiaro che assicurare un veicolo di lusso avrà un costo decisamente maggiore rispetto a una citycar. Il costo medio assicurazione auto, comunque, non viene influenzato dalla cilindrata del veicolo, bensì dalla sua potenza. Per questa ragione è importante considerare solo i cavalli fiscali indicanti la potenza del mezzo collegata alla cilindrata. Il costo assicurazione auto, in sostanza, sarà tanto più alto, quanto più alta è la potenza del mezzo da assicurare.

Chiaramente, anche l’alimentazione è un fattore da prendere in debita considerazione per determinare il costo assicurazione auto. Ne consegue che un’auto alimentata da carburante economico potrebbe avere un premio assicurativo maggiore, a causa di un potenziale incremento di utilizzo del veicolo e, quindi, della maggiore possibilità di causare incidenti stradali.

Costo assicurazione auto: abitudini di guida e luogo di residenza

Per comprendere a pieno i fattori che vanno considerati per determinare il costo medio assicurazione auto, occorre soffermarsi anche sulle abitudini di guida e sul luogo di residenza. Le abitudini di guida, infatti, possono incidere in modo non secondario sul prezzo finale dell’assicurazione. Chi, ad esempio, lascia la vettura in strada, dovrà affrontare per assicurazione auto costo annuo decisamente maggiore rispetto a chi custodisce la vettura in garage. La regola da considerare è quindi sempre quella: più rischi esistono di incidente o furto, maggiore sarà anche il costo assicurazione auto da corrispondere. In quest’ottica ha un ruolo anche il luogo in cui si ha la residenza, in quanto non tutte le regioni d’Italia possono contare sulla stessa frequenza dei sinistri e di incidenza di frodi assicurative.

Assicurazione auto costo annuo: massimale e tasse

Nel considerare il ventaglio di fattori che possono influire sul costo assicurazione auto bisogna prendere in considerazione anche il massimale, ovvero l’ammontare massimo rimborsabile dalla compagnia assicurativa, e le tasse. Qualora avvenisse un sinistro con danni generati superiori al massimale fissato, sarà il conducente in prima persona a dover corrispondere l’eccedenza. Ne consegue che, a un massimale più alto, corrisponde anche un maggior prezzo dell’assicurazione auto. Infine, bisogna considerare a che le imposte da pagare sula polizza, che sono variabili in base alla provincia di residenza e includono anche il contributo SSN e il Fondo Vittime della Strada.

Assicurazione auto low cost: risparmiare è possibile?

Una volta fatta questa panoramica sui fattori che influenzano direttamente quanto costa assicurazione auto, vediamo ora se è possibile, in concreto, massimizzare il risparmio. Gli utenti possono infatti valutare varie compagnie così da stipulare una assicurazione auto low cost, pur senza rinunciare alla copertura.

Ad esempio, è possibile effettuare diverse comparazioni online tra le offerte disponibili, così da ricevere un preventivo aggiornato e tarato sulle proprie specifiche esigenze. Inoltre, a partire dal 2013, è stato abolito il tacito rinnovo, semplificando così il cambio di assicurazione. In passato, gli utenti che volevano stipulare un contratto con una nuova compagnia per abbassare il costo assicurazione auto, dovevano prima richiedere la disdetta del vecchio contratto.

Oggi le cose sono cambiate e basta attendere la scadenza naturale del proprio contratto di assicurazione per sottoscrivere un nuovo contratto con un’altra compagnia. Per evitare brutte sorprese, il consiglio è quello di verificare che nel contratto che si intende stipulare vi sia anche l’opzione “franchigia”, ovvero l’importo minimo di ogni danno che resta a carico dell’assicurato. Ne consegue che, in caso di sinistro, i danni con importo superiore alla franchigia graveranno solo ed esclusivamente sull’assicurato. Attenzione poi alle truffe, visto che la promessa di stipulare un’assicurazione auto low cost può celare la proposta di prodotti assicurativi che non offrono le coperture adeguate.

Maurizio Darpin
Scritto da:

Maurizio Darpin

Maurizio Darpin si occupa di scrittura di articoli, guide e news a tema automotive, unendo la sua curiosità e l'esperienza maturata in tanti anni.

Cosa facciamo per te

Siamo un’azienda di professionisti, esperti nel vasto settore del noleggio a lungo termine auto, per privati e per business. Sul nostro portale potrai trovare facilmente risposta alle tue esigenze di mobilità, selezionando le offerte auto migliori per prezzo e optional inclusi. Ma non finisce qui: ti aiutiamo a finalizzare per telefono la tua scelta, seguendoti in ogni fase del processo e rendendo tutto più semplice e sicuro. Se vuoi conoscerci di persona, vienici a trovare! Siamo nel centro di Torino, con il nostro primo store fisico.movenzia.com è la Digital Company del noleggio a lungo termine.

Cerca per tag