Massimale assicurazione auto: consigli ed esempi

Fiat Panda

1.0 FireFly S&S Hybrid

ANTICIPO ZERO

City car & Compact
Ibrido

da 207€

al mese IVA Inclusa

48 mesi / 17 cent per km + 250 km annui / Anticipo 0€

PROMO PAY PER USE!

Peugeot 3008

Hybrid 145 e-DCS6 Allure

ANTICIPO ZERO

Suv
Ibrido

da 298€

al mese IVA Inclusa

36 mesi / 17 cent per km + 300 km omaggio annui / Anticipo 0€

PROMO PAY PER USE!

Alfa Romeo Tonale

1.6 Diesel 130 cv TCT6 Sprint

Alfa Romeo Tonale 1.6 Diesel 130cv TCT6 Sprint noleggio lungo termine

ANTICIPO ZERO

Suv
Diesel

da 298€

al mese IVA Inclusa

36 mesi / 17 cent per km + 300 km annui / Anticipo 0€

PROMO PAY PER USE!

Massimale assicurazione auto

A quanto ammonta il massimale assicurazione auto? Per rispondere a questa domanda occorre prima tratteggiare un quadro generale, fornendo così anche gli strumenti per una maggior comprensione. Quando si parla di massimali assicurazione auto, si fa riferimento alla cifra massima che può essere indennizzata dall’assicurazione in sede di liquidazione di danni a terzi. Ne consegue che, in caso di massimale assicurazione auto superata dall’entità del danno, la differenza sarà tutta a carico dell’assicurato che ha causato il sinistro. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire come funzionano i massimali di legge assicurazione auto, soffermandoci su tutti gli aspetti da considerare.

Massimali di legge assicurazione auto: cosa sapere

Ma come si calcola il massimale assicurazione auto? Quando si stipula una polizza RC auto è essenziale prestare attenzione a tutte le diverse clausole presenti in contratto. In questo senso, bisogna considerare che per massimale si intende la cifra più alta che la compagnia assicurativa risarcisce in caso di sinistro. Quando si è coinvolti in un incidente stradale e, per ipotesi, si causano incidenti stradali, lesioni o danni a terzi, l’assicurazione di responsabilità civile auto deve pagare i danni causati. Tuttavia, il massimale assicurazione auto di copertura della polizza RC auto potrebbe non essere sufficiente a coprire il costo totale dei danni. In questi casi, esiste il rischio di dover pagare i danni di tasca propria.

L'articolo 128 del Codice delle Assicurazioni Private stabilisce che il massimale assicurazione auto RC deve essere di almeno 6,45 milioni di euro per danni alle persone e di 1,3 milioni di euro per danni alle cose. Questi valori vengono aggiornati ogni cinque anni in base all'IPCA, l'indice dei prezzi al consumo armonizzato per i paesi dell'Unione Europea. Per evitare di dover pagare la differenza di tasca propria, è importante assicurarsi di avere una polizza RC con i massimali assicurazione auto sufficienti. È possibile aumentare il massimale della polizza RC auto pagando un premio più alto.

Massimale assicurazione auto consigliato: cosa sapere

Quando si stipula una polizza assicurativa auto, è importante scegliere il massimale corretto. Il massimale è la somma massima che l'assicurazione è disposta a pagare in caso di sinistro. Se il costo del sinistro è superiore al massimale, la differenza dovrà essere pagata dall'assicurato. Il massimale assicurazione auto minimo per l'assicurazione auto è di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e di 1,3 milioni di euro per i danni alle cose.

Tuttavia, è consigliabile scegliere un massimale più alto, soprattutto se si guida un'auto di valore elevato o se si vive in una zona con un alto tasso di incidenti. Il massimale assicurazione auto consigliato dipende, quindi, da una serie di fattori. Si pensi, infatti, che il costo dell'assicurazione auto aumenta con l'aumentare del massimale. Tuttavia, è importante ricordare che il costo di un sinistro può essere molto più alto del massimale, quindi è meglio essere prudenti e scegliere un massimale più alto.

Massimali di legge assicurazione auto: i fattori da considerare

Quando si stipula una polizza assicurativa auto, è importante considerare i massimali di legge assicurazione auto. Il massimale di legge è la somma massima che l'assicurazione è tenuta a pagare in caso di sinistro. Se il costo del sinistro è superiore al massimale di legge, la differenza dovrà essere pagata dall'assicurato. Il massimale di legge per l'assicurazione auto è di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e di 1,3 milioni di euro per i danni alle cose. Questi massimali sono previsti dall'articolo 128 del Codice delle Assicurazioni Private. Tuttavia, è possibile aumentare il massimale di legge pagando un premio più alto.

È consigliabile aumentare il massimale di legge, soprattutto se si guida un'auto di valore elevato o se si vive in una zona con un alto tasso di incidenti. Il costo dell'assicurazione auto aumenta con l'aumentare del massimale di legge. Tuttavia, è importante ricordare che il costo di un sinistro può essere molto più alto del massimale di legge, quindi è meglio essere prudenti e scegliere un massimale più alto. Si consiglia di aumentare il massimale di legge quando si guida una vettura di valore elevato, se si vive in una zona caratterizzata da un alto tasso di incidenti, se si ha un reddito elevato o se si ha una famiglia e si vuole essere protetti in caso di incidente che causi danni alle persone.

Massimale assicurazione auto: come sceglierlo

Tra i fattori che si devono considerare quando si parla di massimale assicurazione auto c’è, come già accennato, sicuramente il valore della vettura. In caso di sinistro, l’assicurazione dovrà pagare il valore complessivo della vettura, anche se questo fosse superiore al massimale. Non solo, chi ha un reddito basso dovrebbe anche pensare al fatto che, in caso sinistro, i costi da sostenere potrebbero essere ben maggiori rispetto al massimale assicurazione auto. Infine, occorre anche valutare il proprio stile di guida. Questo vuol dire che i guidatori prudenti potrebbero anche accettare il rischio di scegliere un massimale assicurazione auto ridotto.

In conclusione, la scelta del massimale assicurazione auto è molto importante. Chi non volesse più doversi occupare di rinnovo assicurazione può anche valutare le migliori offerte per aziende e partita Iva o le offerte per privati di noleggio a lungo termine, una soluzione alternativa all’acquisto di vetture nuove o usate.

Valentino Arnone
Scritto da:

Valentino Arnone

Valentino Arnone è un articolista che si occupa del settore automotive, rimanendo sempre aggiornato sulle novità e seguendo i principali eventi di settore.

Cosa facciamo per te

Siamo un’azienda di professionisti, esperti nel vasto settore del noleggio a lungo termine auto, per privati e per business. Sul nostro portale potrai trovare facilmente risposta alle tue esigenze di mobilità, selezionando le offerte auto migliori per prezzo e optional inclusi. Ma non finisce qui: ti aiutiamo a finalizzare per telefono la tua scelta, seguendoti in ogni fase del processo e rendendo tutto più semplice e sicuro. Se vuoi conoscerci di persona, vienici a trovare! Siamo nel centro di Torino, con il nostro primo store fisico.movenzia.com è la Digital Company del noleggio a lungo termine.