Fiat Panda
1.0 FireFly S&S Hybrid Panda

da 169€
al mese IVA Inclusa
36 mesi / 10000 km annui / Anticipo 4000€
Consegna Rapida
1.0 FireFly S&S Hybrid Panda
da 169€
al mese IVA Inclusa
36 mesi / 10000 km annui / Anticipo 4000€
Consegna Rapida
1.2 Hybrid 145cv e-DCS6 Allure Aut.
da 245€
al mese IVA Inclusa
36 mesi / 10000 km annui / Anticipo 5000€
Consegna Rapida
Hybrid 145 e-DCS6 Allure
da 289€
al mese IVA Inclusa
36 mesi / 10000 km annui / Anticipo 6000€
Il passaggio di proprietà di un veicolo è una procedura fondamentale quando si vuole vendere la titolarità di una vettura da un proprietario all’altro. Questo adempimento è obbligatorio e riguarda sia gli acquirenti, sia i venditori. Costoro dovranno occuparsi del passaggio di proprietà auto, effettuando la corretta registrazione del veicolo presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Con questo articolo cercheremo di approfondire ogni aspetto legato all’argomento, fornendo anche informazioni utili su come fare passaggio di proprietà auto, dove effettuarlo, quali documenti sono necessari per completarlo, costi e tempistiche. Chi non volesse doversi occupare del passaggio di proprietà può scegliere le offerte privati e aziende Movenzia di noleggio a lungo termine.
Il passaggio di proprietà auto è un atto amministrativo che certifica il trasferimento della proprietà di un veicolo da una persona fisica o giuridica a un’altra. Questa procedura si rende necessaria in caso di acquisto di un’auto usata o di donazione di un veicolo. Il passaggio di proprietà auto viene registrato presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA), l’ente preposto alla gestione delle anagrafi dei veicoli in Italia. Il passaggio di proprietà non è solo un obbligo legale, si tratta anche di una garanzia per le parti coinvolte. Grazie al passaggio di proprietà, infatti, il venditore non si riterrà più responsabile per eventuali infrazioni commesse dall’acquirente e questi, da parte sua potrà circolare legalmente con il veicolo intestato a proprio nome.
Per effettuare il passaggio di proprietà auto, è necessario seguire una serie di passaggi ben definiti. In primis, il venditore dovrà consegnare all’acquirente il certificato di proprietà della vettura (CDP), che può essere cartaceo o digitale, e il libretto di circolazione. Non solo, bisognerà anche compilare e firmare il modulo NP-3C, disponibile sul sito dell’ACI o presso gli uffici competenti. Questo modulo contiene i dati del veicolo, del venditore e dell’acquirente.
Una volta ottenuti tutti i documenti necessari, l’acquirente dovrà presentarli presso uno degli uffici autorizzati così da completare la procedura. In quest’ottica, è bene sottolineare come il passaggio di proprietà auto debba essere effettuato entro 60 giorni dalla data di vendita. Superare questo termine comporta sanzioni pecuniarie per l’acquirente, che può essere multato fino a 1.032 euro.
Ma dove fare il passaggio di proprietà auto? Il passaggio può essere effettuato presso diverse sedi autorizzate. Le opzioni principali includono gli uffici provinciali dell’ACI (Automobile Club d’Italia), gli sportelli telematici dell’automobilista (STA) o tramite intermediari autorizzati, come agenzie specializzate o concessionarie. Negli ultimi tempi, anche a causa della crescente e progressiva digitalizzazione dei servizi, è diventato possibile completare il passaggio di proprietà auto anche online, mediante accesso a portale Aci o utilizzando il servizio “PRA Online”. Questa modalità è particolarmente vantaggiosa per chi desidera risparmiare tempo e semplificare la procedura. Chi fosse interessato a usare il servizio online deve disporre di firma digitale o identità SPID.
Per completare il passaggio di proprietà auto, è indispensabile avere a disposizione una serie di documenti e informazioni. Per il passaggio di proprietà auto serve, innanzitutto, il certificato di proprietà CDP, che può essere sia cartaceo che digitale. In caso di auto immatricolata dopo il 5 ottobre 2021, il CDP sarà unicamente in formato digitale. Servirà anche un libretto di circolazione, il modulo NP-3C, documento di identità e codice fiscale, ricevuta pagamento delle tasse e contratto di vendita. Se il veicolo è gravato da un finanziamento, sarà necessario anche il nulla osta della società finanziaria per procedere con il passaggio di proprietà.
Fin qui abbiamo visto cosa serve per passaggio di proprietà auto, ma quali sono i costi da sostenere? I costi fissi includono l’imposta di bollo, pari a 32 euro per registrazione passaggio proprietà, l’imposta provinciale di trascrizione, il cui importo può variare da 30 a 50 euro, e i diritti di segreteria, che si aggirano generalmente sui 10-15 euro e sono pagabili all’ACI. In totale, il costo medio del passaggio di proprietà auto si aggira tra i 70 e i 100 euro, escluse eventuali spese aggiuntive per intermediari o servizi online. È importante anche sottolineare come, in caso di ritardi, potrebbero essere applicate anche delle sanzioni aggiuntive.
Una volta chiarito dove fare il passaggio di proprietà auto, vediamo ora quali sono le tempistiche di riferimento. Innanzitutto, è bene sottolineare come i tempi per completare il passaggio dipendano dalla modalità scelta. Chi opta per la procedura tradizionale presso ACI, ad esempio, potrebbe riuscire a fare tutto in alcuni giorni lavorativi. La modalità online, invece, permette di accelerare notevolmente i tempi. In genere, il passaggio di proprietà viene registrato entro pochi giorni dalla presentazione della domanda. Una volta completata la procedura, l’acquirente riceverà il nuovo certificato di proprietà digitale via email o posta elettronica certificata (PEC).
Per evitare inconvenienti durante il passaggio di proprietà auto, si consiglia di considerare con attenzione diversi aspetti. In primis, occorre assicurarsi che tutti i documenti siano regolari. Si dovrà poi anche verificare che il veicolo
Prima di tutto, assicurarsi che tutti i documenti siano in regola e privi di errori. Inoltre, verificare che il veicolo non abbia pendenze come multe non pagate o ipoteche. Infine, conservare sempre una copia di tutti i documenti presentati, compresa la ricevuta di pagamento delle tasse. In conclusione, il passaggio di proprietà auto è una procedura semplice ma essenziale per garantire la corretta registrazione del veicolo e proteggere entrambe le parti coinvolte. Conoscere i costi, i tempi e i requisiti necessari permette di affrontare l’iter con tranquillità e sicurezza, evitando spiacevoli sorprese.
Maurizio Darpin si occupa di scrittura di articoli, guide e news a tema automotive, unendo la sua curiosità e l'esperienza maturata in tanti anni.
Siamo un’azienda di professionisti, esperti nel vasto settore del noleggio a lungo termine auto, per privati e per business. Sul nostro portale potrai trovare facilmente risposta alle tue esigenze di mobilità, selezionando le offerte auto migliori per prezzo e optional inclusi. Ma non finisce qui: ti aiutiamo a finalizzare per telefono la tua scelta, seguendoti in ogni fase del processo e rendendo tutto più semplice e sicuro. Se vuoi conoscerci di persona, vienici a trovare! Siamo nel centro di Torino, con il nostro primo store fisico.movenzia.com è la Digital Company del noleggio a lungo termine.